In arrivo nuovi concorsi Miur per lavorare nella Scuola.
Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca aprirà nuovi bandi di concorso per Insegnanti, che porteranno circa 50mila assunzioni nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Le selezioni pubbliche saranno rivolte a candidati abilitati e non abilitati, precari con 3 anni di insegnamento e laureati.
Ecco cosa sapere sui nuovi concorsi Scuola che saranno banditi, sui posti di lavoro per Docenti da coprire e sulle misure per combattere il precariato.
E’ stato pubblicato, infatti, sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.255 del 30-10-2019, il Decreto Legge 29 ottobre 2019, n. 126 recante ‘Misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti‘. Il provvedimento, entrato in vigore il 31 ottobre, è in attesa del vaglio del Parlamento e di eventuali modifiche per essere convertito in legge.
Il documento fa seguito all’accordo siglato, ad ottobre scorso, dal Ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, Lorenzo Fioramonti, con le organizzazioni sindacali per la stabilizzazione di 24mila Insegnanti precari e ha annunciato che il Miur ha in programma di inserire circa 50mila nuove risorse in totale nel personale docente.
L’intesa è stata sottoscritta il 1° ottobre dal Ministro Fioramonti e dai segretari generali dei sindacati rappresentativi per il comparto Istruzione e ricerca, FLC CGL, CISL FSUR, Fed. UIL Scuola RUA, SNALS CONFSAL e Fed GILDA UNAMS. Prevede nuove misure per il reclutamento dei Docenti, che dovrebbero essere immessi in ruolo già a partire dal 1° settembre 2020, e nuovi concorsi Miur per le assunzioni nella Scuola.
Nello specifico saranno pubblicati 2 bandi per Docenti, per la copertura dei circa 50mila posti di lavoro nella Scuola secondaria annunciati dal Ministro. Si tratta di un concorso straordinario e abilitante, che dovrebbe uscire entro il 2019, rivolto a chi ha maturato 3 anni di insegnamento, che porterà a 24mila assunzioni, e di un concorso ordinarioper laureati, che dovrebbe essere finalizzato ad altri 24mila inserimenti.
A queste assunzioni si aggiungono, poi, quelle che saranno effettuate grazie ad un bando per DSGA – Direttori dei servizi generale e amministrativi che sarà aperto, riservatoal personale assistente amministrativo facente funzione, con almeno 3 anni di servizio negli ultimi 8 anni. L’intesa prevede anche che vincitori e idonei dei concorsi Scuola 2016 e 2018, e Docenti inseriti nelle c.d. GAE (Graduatorie ad esaurimento), possano chiedere volontariamente l’immissione in ruoloin una regione/provincia diversa da quella della propria graduatoria, per la copertura dei posti rimasti vacanti a settembre 2020 dopo lo scorrimento delle graduatorie del territorio scelto. Inoltre anticipa delle novità in materia di abilitazione.
Stando a quanto previsto dall’intesa e dal DL 126/2019 saranno bandite le seguenti procedure concorsuali:
L’accordo Miur sindacati riporta anche l’impegno del Ministro Fioramonti a presentare al Consiglio dei Ministri, in vista della prossima Finanziaria, un disegno di legge recante disposizioni in merito a percorsi strutturali di formazione e abilitazione per il personale docente.
FONTE: https://www.ticonsiglio.com/concorsi-scuola-bandi-docenti
UniCurs - Consorzio Universitario di Ricerche e Studi - Via Lombardia 50 - 92100 Agrigento (AG)
Tel. 0922 606218 - Fax. 09221836085 - Mail. info@unicurs.it - Pec. unicurs@pec.it
Copiright © 2018 Tutti i diritti riservati - Editor: Arch. S. Vinciguerra