Il corso biennale di Perfezionamento in Metodologie didattiche e innovazione scolastica è rivolto a docenti, aspiranti docenti, professionisti e formatori che operano nell’ambito dell’istruzione e intendono acquisire competenze approfondite di pratica didattica.
Il corso permette agli iscritti di acquisire le competenze pedagogiche, teoriche e pratiche necessarie per sviluppare una professionalità completa all’interno del complesso e sempre più dinamico contesto scolastico. In particolare, il corso fornisce tutti gli strumenti per attivare il processo di insegnamento attraverso l’attuazione di linguaggi metodologici innovativi e l’utilizzo delle nuove tecnologie in campo educativo.
I anno
Prova finale orale (elaborazione tesi) per l’accesso al secondo anno
II anno
Esame finale
Tipologia: corso di Perfezionamento biennale Durata: 3.000 ore (1.500 ore l’anno) Crediti: 120 CFU (60 CFU l’anno)
Modalità di erogazione: online con piattaforma informatica accessibile h24 Costo: 900 euro (più 50 euro per l’attestato finale)
Iscrizioni aperte
Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D.M. 509/99 La partecipazione al corso biennale di Perfezionamento è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Il corso biennale di Perfezionamento in Metodologie didattiche e innovazione scolastica è rivolto a docenti, aspiranti docenti, professionisti e formatori che operano nell’ambito dell’istruzione e intendono acquisire competenze approfondite di pratica didattica.
Il corso permette agli iscritti di acquisire le competenze pedagogiche, teoriche e pratiche necessarie per sviluppare una professionalità completa all’interno del complesso e sempre più dinamico contesto scolastico. In particolare, il corso fornisce tutti gli strumenti per attivare il processo di insegnamento attraverso l’attuazione di linguaggi metodologici innovativi e l’utilizzo delle nuove tecnologie in campo educativo.
I anno La didattica: l’insegnamento-apprendimento
I meccanismi fondamentali dell’apprendimento
I processi metacognitivi ed emotivi-motivazionali dell’apprendimento
La classe e il cooperative learning Aspetti di legislazione scolastica
L’inclusione scolastica La valutazione nel sistema scolastico Prova finale orale (elaborazione tesi) per l’accesso al secondo anno
II anno Pedagogia generale
Psicologia generale Psicologia dell’educazione
Pedagogia sperimentale: l’inclusione scolastica Nuove tecnologie: l’aula digitale
Esame finale
UniCurs - Consorzio Universitario di Ricerche e Studi - Via Lombardia 50 - 92100 Agrigento (AG)
Tel. 0922 606218 - Fax. 09221836085 - Mail. info@unicurs.it - Pec. unicurs@pec.it
Copiright © 2018 Tutti i diritti riservati - Editor: Arch. S. Vinciguerra