Attivati ai sensi del D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 Ottobre 2004
in breve:
Iª Sessione
Scadenza Iscrizioni: Iscrizioni Aperte
Durata: Annuale – 1500 ore – 60 CFU
Istituito da: Universita’ Telematica E-Campus
Erogazione Corso: Full On line su piattaforma telematica
Valutazione Titolo: 3 Punti in Graduatoria – 1 Punto per la Mobilità – Titolo Valutabile in Concorsi Mondo Scuola e Concorsi Pubblici – Titolo Specifico per MAD
Tutor Dedicato: a supporto del percorso formativo, sarà affidato ad ogni studente un Tutor al quale poter fare riferimento per qualsiasi esigenza didattica ed amministrativa.
Prezzo: € 1200,00 o suddivisibile in rate da:
A seguito degli esami finali del Master viene rilasciato il “Diploma di Master Universitario annuale di I livello: “L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE ” di 1500 ore e 60CFU.
L’azione formativa proposta mira al completamento del percorso formativo necessario per l’accesso ai concorsi per l’insegnamento di Filosofia e Scienze umane nelle scuole per coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per se non fornisce un accesso di diritto all’insegnamento nella classe A18 o per l’aggiornamento dei docenti già in servizio.
Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica della metodologia didattica inerente all’insegnamento delle discipline giuridiche o economiche all’interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di II grado.
Il Master L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE è rivolto:
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Il Master si articola percorsi disciplinari fruibili on line e in una prova finale, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore.
Il Master per l’insegnamento di Filosofia e Scienze umane nelle scuole secondarie di 2° grado è progettato come corso di formazione post laurea magistrale per il completamento della formazione interdisciplinare necessaria per accedere alla classe di concorso per l’insegnamento A18 e al relativo Tirocinio Formativo Attivo, con il possesso dei crediti formativi necessari ai sensi della Tabella Ministeriale di riferimento (classe concorsuale A-18, DPR 14 febbraio 2016, n. 19, nonchè il recente DM 259 del 9 maggio 2017).
In tale modo lo studente avrà modo di potenziare e sviluppare abilità, competenze e conoscenze necessarie per attuare un efficace processo di insegnamento/apprendimento.
Il possesso di determinate competenze e l’acquisizione di una mentalità aperta e flessibile divengono elementi essenziali di una moderna professionalità docente, in particolare nel momento in cui forte è il bisogno di conciliare conoscenze settoriali e sensibilità didattica.
Questo non significa sostanzialmente sminuire le varie discipline e incentrare ogni curriculum sulle abilità trasversali, piuttosto determinare nuclei fondanti di ogni sapere e cercare la loro feconda interazione.
Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:
L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE | |||
Insegnamento | ssd | CFU | docenti |
SOCIOLOGIA GENERALE | SPS/07 | 6 | Sandra Ciarcianelli |
PEDAGOGIA SPERIMENTALE | M-PED/04 | 9 | Paolo Raviolo |
a scelta tra: | 42 | ||
FILOSOFIA TEORETICA | M-FIL/01 | 12 | Bonavoglia Massimiliano |
STORIA DELLA FILOSOFIA 1 | M-FIL/06 | 6 | Sgrò Giovanni |
STORIA DELLA FILOSOFIA 2 | M-FIL/06 | 6 | Sgrò Giovanni |
PSICOLOGIA GENERALE | M-PSI/01 | 6 | Simona Ruggi |
TEORIE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA | SPS/08 | 12 | Bolognini Silvio |
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE | SPS/07 | 6 | Piermattei Luciano |
PSICOLOGIA SOCIALE | M-PSI/02 | 6 | Mastroianni Maria Rosaria |
STORIA DELLA PEDAGOGIA | M-PED/02 | 12 | Trovato Angela |
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO | M-PSI/04 | 12 | Merlo Stefania |
PEDAGOGIA GENERALE | M-PED/01 | 6 | Mancini Riccardo |
PROVA FINALE | 3 |
ADEMPIMENTI DIDATTICI
Per conseguire il titolo lo studente dovra’:
La domanda dovrà recare una marca da bollo da Euro 16,00 da apporsi a cura dello studente e dovrà essere corredata dalla seguente documentazione cartacea:
Per maggiori informazioni:
Telefono: 0922 651672
e-mail: info@unicurs.it
UniCurs - Consorzio Universitario di Ricerche e Studi - Via Lombardia 50 - 92100 Agrigento (AG)
Tel. 0922 606218 - Fax. 09221836085 - Mail. info@unicurs.it - Pec. unicurs@pec.it
Copiright © 2018 Tutti i diritti riservati - Editor: Arch. S. Vinciguerra